Pricing

Social fai da te?

Ma anche no! Grazie!

In rete sembra tutto facile: “basta un click per diventare virale”… ma quel click deve essere davvero speciale e se volete garanzie è meglio lasciar perdere il “fai da te” ed affidarsi ad un Social Media Manager esperto.

Cosa mi dà in più un Social Media Manager?

Tra le principali mansioni di un social media manager, che variano in base alle esigenze specifiche dell’azienda e del settore, troviamo:

  1. Sviluppo strategie
  1. Creazione contenuti
  1. Gestione dei social
  1. Analisi performance
  1. Calendario editoriale
  1. Gestione annunci
  1. Collaborazioni in team
  1. Monitoraggio dei trend
  1. Gestione reputazione social
  1. Report periodici
  1. Aggiornamento costante
  1. … e molto altro da scoprire!

Scegli la proposta che fa per te

oppure personalizziamone una insieme

Basic

Per cominciare bene

A partire da €199/mese
  • Personalizzazioni standardizzate
  • Aggiornamento predeterminato
  • Supporto online

Standard

Adatto a piccole / medie imprese

A partire da €599/mese
  • Personalizzazioni dedicate
  • Aggiornamenti regolari
  • Spot per eventi speciali
  • Supporto diretto

Premium

Tutto il meglio per imprese di successo

A partire da €999/mese
  • Personalizzazioni dedicate
  • Aggiornamenti regolari
  • Spot per eventi speciali
  • Consulenza continua
  • Creazione di contenuti
  • Supporto diretto 24h/7g/365a

Non hai trovato il tuo piano?

Scrivimi per customizzare un’offerta

Nel dettaglio:

    1. Lo sviluppo di strategie di social media devono essere sempre basate sugli specifici e peculiari obiettivi aziendali, l’identità del marchio e il pubblico di riferimento senza dei quali l’insuccesso è dietro la porta.
    2. Nella creazione di contenuti originali, non è sempre sufficiente la loro esclusività, ma l’ideazione di testi, immagini, video, infografiche, etc., e la successiva pubblicazione nei i diversi canali di social media necessita sempre di un costante ed attento monitoraggio ed analisi delle reti di riferimento.
    3. La gestione dei profili aziendali sui vari social media (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, etc.), inclusa la pubblicazione dei contenuti e, se previste, la risposta ai commenti e ai messaggi diretti e la moderazione della comunità, richiede tempo ed esperienza, per questo sono proposti piani differenti, ma a richiesta anche customizzabili, per le differenti esigenze del cliente.
    4. L’analisi delle performance dei profili social, con monitoraggio professionale delle metriche di social media, è di fondamentale utilità per valutare l’efficacia delle strategie proposte e dei contenuti pubblicati per un loro eventuale adattamento tattico in base agli obiettivi prefissati ed ai risultati ottenuti.
    5. Pubblicazioni mirate ed efficaci necessitano di una pianificazione e di un calendario editoriale per pianificare in anticipo contenuti e tempi di pubblicazione sui social media, tenendo conto delle esigenze del cliente sulla base degli eventi proposti, delle festività, delle campagne di marketing in corso e della possibile stanchezza e/o disaffezione dei follower dovuta a frequenze non efficaci.
    6. La gestione degli annunci prevede la creazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie sui social media per aumentare la visibilità del marchio, l’engagement e le conversioni.
    7. La collaborazione con altri team di marketing, creativi, customer service e altri dipartimenti interessati, siano essi del cliente o esterni, ha lo scopo di allineare le attività sui social media con gli obiettivi aziendali complessivi prefissati e di verificare la loro efficacia.
    8. Il monitoraggio dei trend di crescita tramite ricerca e analisi nel settore dei social media e dell’industria di riferimento è in grado di identificare nuove opportunità di contenuti e strategie non pianificabili senza un supporto di dati reali di risposta.
    9. La gestione della reputazione online tramite il monitoraggio delle menzioni del marchio sui social media e la gestione delle risposte a feedback positivi e negativi serve a per proteggere e migliorare la reputazione online dell’azienda ed è un elemento imprescindibile per evitare cadute di stile e reazioni avverse.
    10. I report periodici in base ai piani scelti e/o pianificati, riguardano prevalentemente le performance dei social media non solo per la presentazione dei risultati, ma per le raccomandazioni e gli aggiustamenti per migliorare le strategie correnti e future.
    11. In tutto ciò la formazione e lo sviluppo costante del personale addetto alla gestione social diventa elemento imprescindibile per il mantenimento ed il miglioramento delle competenze e delle best practice dei social media attraverso la formazione continua e la partecipazione a conferenze e workshop per restare al passo con la l’inarrestabile evoluzione del web e delle ultime tendenze.
    12. … e se davvero tutto ciò ancora non vi sembra sufficiente, contattatemi per saperne di più, non solo un Social Media Manager non si improvvisa, ma sua rete di contatti, in costante evoluzione e che non è, quindi, sempre possibile presentare efficacemente in un sito web, potrebbe presentare aspetti e proposte aggiuntive non elencabili in offerte standard…

Parlarne di persona non costa nulla e fuga molti dubbi.